Cooperativa agricola Canedo |
|
|
|
CHI
|
Cooperativa agricola Canedo
|
DOVE
|
Frazione Pozzallo, Romagnese (PV)
|
CONTATTI
|
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito: www.canedo.it
telefono: 0383-541763
|
COSA
|
-
Carne di manzo di razza Limousine. E’ una razza francese divenuta una delle più specializzate nella produzione di carne, conseguendo molto successo sia tra i consumatori, per le ottime caratteristiche organolettiche della sua carne, sia tra gli allevatori, visto l'elevato grado di "rusticità", resitenza e adattamento. In oltre 30 anni di gestione dell’allevamento con metodi naturali di vita libera allo stato brado, si è perfettamente ambientata al nostro contesto territoriale. È una razza precoce, rustica e fertile, di grande salute, qualità che le permette di vivere al pascolo anche in periodi invernali con temperature molto rigide: vi è comunque un indice di mortalità naturale dei vitelli che si aggira intorno al 5%. L’attitudine materna che esse dimostrano e l’elevata produzione di latte ad alto contenuto in grasso, garantiscono i buoni incrementi ponderali dei vitelli che nascono abbastanza piccoli, di peso inferiore ai 40 kg, e vengono svezzati intorno ai 6-8 mesi di età ad un peso superiore ai 250 kg. La sua carne è magra ed a grana molto fine, priva di fibre grossolane qualità che persiste a qualsiasi età di macellazione che nel nostro caso avviene dopo i 18 mesi. Ha il mantello rosso fromentino vivo, con zone più chiare sul ventre, occhi, musello e aperture naturali. La pelle, è piuttosto sottile, morbida, evidenziabile dalle piccole pieghe (pliche) che assume attorno al collo ed alle articolazioni, e la giogaia è fortemente ridotta. Per quanto riguarda la conformazione, ha una struttura possente, robusta, con arti brevi ma solidi e ossatura fine. La statura è media ed il peso vivo delle femmine adulte arriva a 650-800 kg, mentre i maschi, come i nostri "tori da monta" arrivano oltre i 1.200 kg.
|
CERTIFICAZIONI
|
Tutti i prodotti sono biologici e coltivati in azienda. I prodotti certificati sono riso, grano, mais e fagioli borlotti.
|
DESCRIZIONE
|
La cooperativa Canedo si costituisce nell’estate 1976 per opera di un gruppo di studenti della facoltà di Agraria di Milano.
L’idea nasce dall’esperienza fatta durante lo svolgimento di una “tesi interdisciplinare di gruppo” che vede la collaborazione di numerosi istituti della Facoltà e della Provincia di Pavia e che ha come oggetto di studio e sperimentazione la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese.
In quel territorio si trovano le prime esperienze di allevamento bovino da carne “en plein air” di ispirazione francese, chiamato comunemente “linea vacca-vitello”.
Dalla conoscenza diretta di queste esperienze, dalla bellezza dei luoghi e dalla possibilità di poter acquisire terreni in affitto già abbandonati o in via di abbandono nella frazione di Canedo del comune di Romagnese, l’ultimo e più alto comune della val Tidone, deriva la decisione di alcuni studenti di trasferirsi da Milano sul posto e di iniziare l’allevamento, acquistando un primo gruppo di venti manze, incroci di razze francesi.
Nel corso degli anni instaurano un rapporto di amicizia e di collaborazione con altri allevatori della Comunità Montana.
Nel 1995 dieci di queste aziende si associano e partecipano ad una sperimentazione agro-zootecnica. Il piano prevede interventi di miglioramento delle strutture, della gestione dei reflui zootecnici e della meccanizzazione. Prevede anche una parte sperimentale che ha come obbiettivo il miglioramento della qualità dei foraggi e della produzione zootecnica delle aziende coinvolte alla quale partecipano il Centro di Ricerche e Produzioni Animali di Reggio Emilia e l’Istituto Spallanzani di Milano.
Partendo dalle poche pertiche prese in affitto nel primo anno, l’azienda ha gradualmente aumentato la superficie fino ai 240 ettari circa, dei quali 70 ettari utilizzati a seminativo e 170 a prato pascolo e pascolo.
L’altitudine a cui sono situati i terreni varia dai 500 mt.s.l.m. ai 1400 mt dei pascoli del Monte Penice.
Il maggiore ostacolo per una corretta gestione della superficie aziendale rimane a tutt’oggi, l’eccessiva frammentarietà delle proprietà che aumenta ad ogni cambio generazionale e che impedisce un completo accorpamento aziendale, di evidente importanza per un allevamento di tipo estensivo.
Dal 2002 l’azienda è certificata come allevamento biologico da I.C.E.A. ed è socia AIAB. La certificazione è stata il suggello ufficiale a metodologie d’allevamento tese da sempre al rispetto dell’ambiente e degli animali. Il passaggio al biologico è quindi stato naturale e privo di cambiamenti sostanziali nella conduzione aziendale. Il corretto utilizzo dei reflui (letame e liquame), reso possibile da nuove strutture di stoccaggio e da una rinnovata meccanizzazione e l’utilizzo consociato dell’erba medica e di altre leguminose per la semina dei prati non solo ha sostituito la concimazione chimica,ma anche migliorato la qualità dei foraggi e arricchendo il cotico dei pascoli. Durante la conversione al biologico non vi è stata alcuna rinuncia all’uso di medicinali, stimolatori dell’appetito, additivi alimentari, erbicidi, pesticidi etc. perchè prodotti o mai utilizzati, o abbandonati subito dopo le prime sperimentazioni (ancora oggi appassionatamente insegnate dall'università di Milano...) sostituite da pratiche agronomiche e d’allevamento alternative.
Nell’ estate 2007 sono terminati i lavori di ristrutturazione di un vecchio fienile nel comune di Varzi, diventato oggi un moderno laboratorio di preparazione carne e spaccio aziendale. Fu allora che la cooperativa decise di puntare tutto sulla filiera corta e abbandonare l'idea dell'apertura di una macelleria "tradizionale".
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
DA QUANDO
|
Fornitore di GAS Pavia e Gargamella dal 2002
|
PERCHE’
|
|
|
CHI
|
Azienda agricola Paola Finetti
|
DOVE
|
Strada cascinetta, 9
Volpedo (Al)
|
CONTATTI
|
0131806700
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
COSA
|
Uova, polli, carne di maiale,albicocche,lamponi,fichi
|
CERTIFICAZIONI
|
ICEA ,filiera unica bio
|
DESCRIZIONE
|
Azienda agricola nata 10 anni fa,composta da 9 ettari di pascoli,frutteti,campi e boschi.
L’azienda si trova sulle colline di Volpedo
Azienda a conduzione familiare con 1 lavoratore Full time
Viene impiegata energia solare e biomasse
I principali clienti sono i GAS e i privati
|
DA QUANDO
|
Rifornisce il Gas di Torre d’Isola dal 2011.
|
PERCHE’
|
E’ un fornitore che produce polli ruspanti lasciati appositamente liberi di alimentarsi e di rinforzarsi. I mangimi aggiunti sono biologici.
|
|
CHI
|
Il Tramaglino – Gruppo Paritetico Cooperativo
|
DOVE
|
Via Roma, 99 – 58022 Follonica (GR)
|
CONTATTI
|
Stefano Battisti
|
COSA
|
Pesce pescato del tirreno
|
CERTIFICAZIONI
|
Nessuna, si tratta di pesce pescato
|
DESCRIZIONE
|
Costituito nel 2010 avente per oggetto la ommercializzazione del pescato ai GAS.
Fanno parte della compagine sociale tutti gli iscritti toscani che operano nel settore ed AGCI –Agrital. Presidente è Stefano Battisti, responsabile settore pesca della toscana.
AGCI –Agrital è garante del rispetto di tutti i dettati etici e che stanno alla base di questo progetto e ne favorirà l’estensione ad altre regioni. Le prossime ad aderire all’iniziativa saranno la Liguria ed il Lazio.
I gruppi intergas milanesi, della brianza e del lazio hanno espresso il loro consenso in quanto percepiscono questo strumento come attinente e rispettoso dei principi di attivazione della filiera corta, del rispetto dei piccoli pescatori e della pesca sostenibile
|
IMPEGNO SOCIALE
|
-
Rispetto dell’ambiente marino
-
Lotta alla pesca a strascico
-
Adozione di tecniche di pesca ecosostenibli
-
Sostegno al parco marino dell’Argentario
|
DA QUANDO
|
fornitore del GAS da 3 anni (al 2012)
|
PERCHE’
|
Si tratta di un fornitore molto impegnato nella lotta alla pesca a strascico e nel rispetto dell’ambiente marino.
Ha coinvolto piccoli pescatori locali con l’intento di dare una spinta anche a questo tipo di economia strettamente legata al territorio
Infine, il pesce è di qualità eccellente, distribuito entro 24 ore dalla pesca!
|
|
CHI
|
Coop pescatori Grado scarl
|
DOVE
|
Riva Dandolo 22, Grado (Go)
|
COSA
|
Pesce di valle Artalina, selezione pescato a mare, molluschi bivalvi e cefalopodi, crostacei
|
CERTIFICAZIONI
|
nessuna
|
DESCRIZIONE
|
La Cooperativa nasce il 02/04/1930, raggruppa la quasi totalità dei pescatori di Grado di laguna e di mare. Alla data odierna i soci sono 150 e le imbarcazioni 90. Dal 1986 gestisce il mercato ittico comunale all’ingrosso, all’interno della struttura si trova, oltre all’asta elettronica, gli impianti di refrigerazione e produzione del ghiaccio, il centro di lavorazione dei molluschi bivalvi e la pescheria.
La Cooperativa è proprietaria di un immobile, ristrutturato recentemente,
per aprire l’osteria di mare “zero miglia”.
La Cooperativa è situata lungo il porto canale di Grado, all’ingresso dell’isola, provenendo da Aquileia.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
La Cooperativa collabora con le associazioni locali; il suo ristorante ‘educa’ sul prodotto, trattamento, scopre vecchie ricette e pesce povero.
Vende a Gas di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Gorizia
|
PERCHE’
|
Ha tra i suoi soci una valle di pesca;
pesca con metodi meno invasivi per ambiente marino (nassa, rete da posta, volante);
segue esigenze dei gruppi di acquisto.
|
CONTATTI |
Tel. 043180012 Fax. 043183626 |
|
CHI
|
Società agricola Strada Giulio e Antonio
|
DOVE
|
Piazza Castello 1 Scaldasole PV
|
COSA
|
Carne bovina fresca
|
CERTIFICAZIONI
|
Carni bovine doc
http://www.ccbdoc.it/
|
DESCRIZIONE
|
Azienda risicola zootecnica. Linea vacca vitello di razza pregiata da carne Limousine: i vitelli nati in allevamento restano con le mamme 8 mesi e poi passano all’ingrasso dove hanno a disposizione ampi spazi. Alimentazione: quota fibrosa ed energetica prodotta dai prati e campi di granoturco aziendali, quota proteica comperata presso coop. di allevatori locali (non soia perché impossibile ogm free ma pisello proteico).
Il centro aziendale è a Scaldasole PV, ettari 420, 60 vacche nutrici.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Si ricevono spesso scolaresche per visite alla azienda ed al castello annesso.
Si realizza una volta all’anno in autunno una “festa di campagna” dove vengono raccolti circa 50.000€/netti per tre realtà sociali: Fondazione Lucile Corti (ospedale in Uganda), Cascina Verde (recupero tossicodipendenti a Milano), Casa di Elena (ragazze madri San Vincenzo Milano).
Sono stati realizzati 2 impianti fotovoltaici da 20 kW cadauno.
In attesa di concessione per minicentrale idroelettrica di 100kW
|
PERCHE’
|
La carne è buona, costa poco, garantisco l’assenza di antibiotici-cortisonici-ormoni, la frollatura dura 15giorni. Come da richiesta del vostro gas ho sostituito la farina di soia con il pisello proteico. Gli animali stanno bene, non vengono trasportati per migliaia di km (nascono in azienda e non in Francia o Polonia, il macello dista 20km).
C’è attenzione ai consumi grazie al fotovoltaico installato in azienda.
C’è attenzione al sociale.
|
CONTATTI |
http://www.ccbdoc.it/ |
|
CHI
|
Azienda agricola Garavaglia Cesarino
|
DOVE
|
Groppello Cairoli
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
http://campagnamica.swg.it/punto-campagna-amica/azienda-agricola-garavaglia-cesarino-gropello-cairoli
|
COSA
|
Verdure , frutta
Conserve e prodotti Cereali, riso, farina e
-
Creme di riso e mais
-
Creme di riso
-
Preparati per risotto
|
CERTIFICAZIONI
|
Nome certificazione o metodo di produzione
Bio certificato/ Bio non certificato/ non Bio
|
DESCRIZIONE
|
Max 300 caratteri spazi esclusi
Indicare per esempio:
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Indicare per esempio:
-
aderenti progetto campagna amica per scoprire la campagna attraverso cinque percorsi tematici, che ti permetteranno da un lato di conoscere ed apprezzare la campagna italiana, dall'altro di approfondire importanti tematiche - quali l'alimentazione, l'ambiente, gli stili di vita - profondamente connesse con le tradizioni ed il futuro dell'agricoltura e delle campagne italiane.:
-
La Fondazione Campagna Amica si rivolge a consumatori, produttori agricoli, cittadini, per mettere insieme le risposte ai temi più sentiti di oggi: alimentazione, turismo, ecologia. E inaugurare così una nuova qualità della vita.
-
Vendita diretta dal produttore al consumatore
-
Filiera agroalimentare, andamento prezzi, stili d’acquisto, provenienza dei prodotti agricoli, stagionalità, km zero, no OGM, filiera corta: Fondazione Campagna Amica fa crescere la cultura di una spesa più consapevole
BiodiversitàUn’agricoltura ecocompatibile può fare moltissimo per l’ambiente: la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi ad essa correlati è il primo effetto positivo. Tutelare i sistemi di coltura e allevamento naturali, rifiutare gli OGM, rispettare la stagionalità e le differenze climatiche, può significare tantissimo per la nostra salute e per quella della nostra terra.
Attenzione ai prezzi ai costi dei prodotti agroalimentari. La loro stagionalità, come è organizzata la filiera che dal campo porta determinati ingredienti nelle nostre cucine e sulla nostra tavola. I punti di riferimento più significati dell'andamento dei prezzi dei prodotti agroalimentari. Un monitoraggio continuo e ragionato che ci aiuta a scegliere e a valutare l' equilibrio dei prezzi al consumo e a ragionare su come organizzare al meglio la nostra spesa
Con particolare attenzione all 'ambiente e all'energia Costituiscono un argomento di grandissima importanza per uno sviluppo rurale equilibrato e soddisfacente. La campagna è uno dei luoghi più significativi dove si giocano i destini delle risorse che sono alla base della nostra economia e di una qualità della vita e dei consumi compatibile
|
DA QUANDO
|
2011
|
PERCHE’
|
Prodotti ottimi , controllato direttamente la produzione con verifica dell’intero ciclo. produzione /consegna
Vicino a Cava Manara km 0
|
|
Da più di 10 anni i GAS pavesi hanno intrapreso un cammino comune con alcuni produttori agricoli siciliani riuniti nell'associazione Ailantos.
La crescita dei GAS pavesi sia in termini numerici che di consapevolezza è avvenuta di pari passo con lo sviluppo dell'associazione, che ha poi dato vita alla cooperativa Albero del Paradiso che rifornisce di frutta, olio ed altri prodotti numerosi GAS di tutta Italia.
Nonostante la distanza il rapporto di fiducia è andato consolidandosi, creando sinergie comuni nello sviluppo di un'economia sostenibile e solidale.
Ogni anno tra novembre e dicembre l'arrivo del camion di arance rappresenta per i GAS un momento di festa e di orgoglio e al tempo stesso una sfida da superare e segna l'inizio della stagione invernale.
Inoltre la gestione di quest'avventuroso ordine ha consentito la nascita di una collaborazione tra i GAS pavesi e la cooperativa sociale Arkè, generando piccole ma importanti opportunità di lavoro.
Tutte le notizie su prodotti e produttori sul sito www.alberodelparadiso.it .
|
CHI
|
Annibale Orlandi
|
DOVE
|
Azienda agricola Annibale Orlandi
Via Cascinone 18, 27040 Albaredo Arnaboldi (PV)
|
COSA
|
Angurie e meloni
|
CERTIFICAZIONI
|
Lotta integrata
|
DESCRIZIONE
|
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
PERCHE’
|
Produce utilizzando il metodo della lotta integrata e, per la particolare tipologia del prodotto che offre, soddisfa il criterio della ridotta distanza chilometrica.
Ha sempre dimostrato grande disponibilità e volontà di collaborazione come, ad esempio, nel fornirci il servizio di consegna(in luoghi ed orari diversi a seconda delle nostre esigenze), nel rimborsare i prodotti di qualità scadente (evento che, peraltro, non si è mai verificato).
|
|
CHI
|
Azienda Agricola biologica Alberto Lucotti
|
DOVE
|
Cascina Chiericoni, 6 - Rivanazzano (PV)
|
COSA
|
FRUTTA: Ciliegie - Pesche – Albicocche – Prugne - Uva da tavola bianca e nera – Uva fragola – Fichi – Cachi
|
CERTIFICAZIONI
|
Azienda biologica, certificata Bioagricert dal 2001.
|
DESCRIZIONE
|
Azienda a conduzione famigliare vinicola e frutticola, situata sulle colline dell’oltrepò. Consta di 20 Ha di terreno di cui 15 a produzione biologica.
Dal 1995 hanno adottato i dettami della coltivazione biologica, ma sono certificati dal 2001.
Come concime utilizzano un letame acquistato dal Consorzio e quello prodotto dai loro animali. Per la coltivazione della vite, la regione obbliga i produttori bio ad utilizzare il piretro (insetticida naturale).
|
IMPEGNO SOCIALE
|
L’azienda è fattoria didattica con diverse attività:
-
vendemmia e pigiatura a piedi nudi
-
raccolta della frutta e preparazione di marmellate
-
raccolta di castagne, escursione didattica nel bosco e preparazione di caldarroste
-
raccolta di erbe aromatiche e realizzazione di sapone naturale
-
pittura su tavola con uso di pigmenti naturali
creazione di un pop up con la storia degli animali della fattoria
|
PERCHE’
|
Diversi fattori hanno motivato la scelta di Cascina Chiericoni:
-
i prodotti sono biologici e il Sig. Lucotti a questa cosa crede molto;
-
la notevole disponibilità di varietà di frutta sia antica che non per tutto il periodo estivo;
-
l’eccellente qualità dei prodotti;
-
La cascina si trova in un contesto molto naturale ed è poco distante dal luogo di distribuzione del Gas Pavia
|
CONTATTI |
http://www.cascinachiericoni.it |
|
CHI
|
Cooperativa Sociale Arké
|
DOVE
|
Via Pollaioli 4, Pavia
Orto: Via Francana, Pavia
|
COSA
|
Verdure miste da orto collocato in via Francana attualmente per circa venti famiglie fisse suddivise in due gruppi (cassetta in abbonamento ogni quindici giorni).
Occasionalmente, il Gaspavia ordina altri prodotti di collaboratori vari (es panettoni a Natale), ma solo una tantum. Per l'elenco dei collaboratori di Arkè vedere il sito www.balancin.arke-coop.it
Molti gasisti a livello personale ordinano prodotti vari alimentari alla cooperativa, utilizzando il sito o tramite la cooperativa Piracanta.
|
CERTIFICAZIONI
|
Verdure miste: nessuna certificazione (orto di tipo domestico).
Altri prodotti: dipende (vedere il sito sopra specificato).
|
DESCRIZIONE
|
La cooperativa sociale Arkè è una realtà che si occupa di persone con varie problematiche di disagio psico sociale, offrendo un inserimento lavorativo protetto.
Da anni gestisce un laboratorio di cablaggio e altre lavorazioni di assemblaggio simili; alcuni addetti di Arkè lavorano presso mense scolastiche; la cooperativa si dedica anche all'agricoltura.
Il rapporto del Gaspavia con la cooperativa si sviluppa da lungo tempo e si stringe molto quando parte l'idea dell'”orto condiviso”, all'incirca nel 2009.
Arkè dovrebbe prestare la manodopera necessaria per coltivare un appezzamento messo a disposizione da una amica, e inizia una complessa attività progettuale che si ferma però alla domanda: “quante famiglie soddisferà questo orto?”.
Domenico Caliò, colonna portante di Arkè insieme a Marco Terni, propone di fare un esperimento, di costruire un modellino empirico, un miniorto, da dove prendere i dati.
Presto l'idea si trasforma in qualcosa di molto più semplice ma che da due anni ancora funziona; un certo numero di gasisti costituisce un gruppo di acquirenti fissi, con frequenza bisettimanale, di una cassetta mista di verdure assolutamente di stagione.
L'orto occupa un addetto fisso e vari saltuari, ed è in fase di sviluppo abbastanza costante.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
- l'impegno sociale è intrinseco, essendo una cooperativa sociale
- collaborazione con altre realtà sociali continua (Piracanta, Suardi)
-
attività didattiche o divulgative continue (Festival dei Bambini, servizio di catering per iniziative pavesi, lavoro sulle mense scolastiche, conferenze)
|
PERCHE’
|
Legame storico. Partner nel progetto Scuole Sostenibili (a.s. 2010-2011). Ricerca continua di specie orticole più adatte e particolari. Collaborazione nella gestione dell'orto e nella definizione del prezzo. Coltivazione dell'orto naturale, a serra fredda e senza uso di sostanze chimiche. Solidarietà reciproca nella divulgazione delle iniziative. Nel lavoro in campo alimentare e nelle mense scolastiche, utilizzo degli stessi criteri base e di alcuni fornitori (es. Lanfranchi) del Gaspavia.
|
|
CHI
|
Az. Agr. “Lo Stallone”
|
DOVE
|
27047 Santa Maria della Versa (Pavia)
Loc. Soriasco 111
|
CONTATTI
|
Tel. 0385 278221
Fax 0385 278701
Cell. 348 2601125
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
COSA
|
Piccoli frutti
Frutta mista
Orto coltivato in pieno campo, anche per prodotti autunnali
|
CERTIFICAZIONI
|
Certificazione di produzione biologica BIOS n.03 PV 3864
I vigneti di Canneto non sono certificati come biologici perché sono in fase di espianto e la certificazione è troppo costosa.
|
DESCRIZIONE
|
L’azienda è stata costituita nel 2007 con l’acquisto di un terreno a prato stabile, abbandonato da molti decenni, su cui insistevano alcuni rustici antichi (stalla, fienile, magazzini, porcilaia, silo, ecc.) che sono stati ristrutturati e trasformati in abitazione e locali al servizio dell’azienda.
L’az. agr. possiede circa 3,5 ettari in 3 località: Soriasco, Sannazzaro e Canneto pavese (vigneti di famiglia)
Impiega 1 lavoratore Full Time e 1 Part Time rispettando il contratto nazionale di categoria.
Il fatturato del 2009 è stato di circa 22.000 euro
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Associazione agricoltori Copagri
Impegnato in progetti di sviluppo dell’agriturismo nell’Oltrepo Pavese
|
DA QUANDO
|
Lo stallone ha impostata la gamma dei prodotti, molto ampia, per fornire direttamente le famiglie e i GAS.
Allo scopo organizza lo spaccio aziendale bisettimanale all’interno della proprietà.
Anche un paio di ristoranti locali di qualità si riforniscono presso lo stallone.
Non vende a negozi.
|
PERCHE’
|
Azienda con orto collinare sempre in espansione e le sementi biologiche sono autoprodotte nel semenzaio.
|
|
CHI
|
Az.Agricola “Terre del Barè”
|
DOVE
|
Via Argazzana, 21 – 15059 Volpedo (AL)
|
CONTATTI
|
0131-806157
|
COSA
|
Pesche, Mele, Uva da Vino, Vino
|
CERTIFICAZIONI
|
Produzione Bio certificato ICEA
|
DESCRIZIONE
|
Azienda agricola a conduzione familiare da almeno 200 anni che impiega 1 lavoratore Full Time e 1 Part Time rispettando il contratto nazionale di categoria.
Riconversione al Biologico dal 1992
Fatturato annuo circa 30.000€
Rifornisce prettamente GAS e Negozi Biologici
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Fornisce attività di consulenza per aziende che vogliono convertirsi al Biologico
|
PERCHE’
|
E’ una realtà piccola ma virtuosa che, oltre a credere alla metodologia BIO per se’ stessa, ne riporta il verbo anche alle altre aziende.
|
|
Un fornitore “speciale”
Un paio di giorni fa con mio figlio di 4 anni e Costanza (che gestisce l’ordine) siamo andati a recuperare i pomodori a Villa Maura. È una villa come tante simile a una cascina in quartiere nuovo di Pavia, cancello elettrico per far entrare le macchine ed un lungo viale con giardino con prato verde e siepi a fianco. Alla fine del viale un paio di posti macchina.
|
Leggi tutto...
|
CHI
|
DAYMONS NATURALERBE snc di maria de luca & c
|
DOVE
|
TORINO – via Rocciamelone 11 a
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.daymonsnaturalerbe. It
tel 011-7492813
fax 011-7778501
|
COSA
|
Prodotti per l'igiene della persona e cosmesi vegetale
|
CERTIFICAZIONI
|
ICEA per LAV n. 006
stiamo lavorando per la certificazione Bio con Suolo e Salute
|
DESCRIZIONE
|
Il nostro è un laboratorio che produce cosmetici vegetali.
E' nato ufficialmente nel 1978 ed è ubicato in una zona periferica di Torino. Siamo tre soci lavoratori e una persona assunta a tempo indeterminato part time.
Il nostro lavoro copre l'intera gamma delle operazioni di produzione*, oltre la parziale raccolta, le macerazioni, le estrazioni e le formulazioni, progetti nuovi e rinnovamenti, immagini e impostazioni complete delle etichette.
*tranne i saponi – marsiglia e aleppo – e le saponette (inviamo le macerazioni necessarie a un laboratorio che le produce secondo nostre ricette)
|
IMPEGNO SOCIALE
|
-
collaborazione con CISV, MAG 6, Liberomondo
-
promozione di progetti di sviluppo (CISV in Burkina Faso, realtà marocchina equosolidale per l'olio di argan, e altre per caffè verde, olio di babassù)
-
attività didattiche o divulgative: corsi di autoproduzione di cosmetici teorici o pratici
|
DA QUANDO
|
Dal 2009
|
PERCHE’
|
Daymons produce cosmetici che sfiorano la totale naturalezza, essendo privi di tensioattivi di sintesi, di schiumogeni, di profumi etc. Marilena raccoglie in montagna le piante che utilizza e distribuisce direttamente, sostiene produttori limitrofi al suo laboratorio e acquista gli ingredienti che non è in grado di produrre da sola (argan, hennè, etc) direttamente in loco, sostenendo le realtà in difficoltà. L’etica che la caratterizza ne fa una produttrice a tutto tondo.
|
|
Hierbabuena Fitopreparazione |
|
|
|
CHI
|
HIERBABUENA Fitopreparazione
|
DOVE
|
Sede centrale e negozio
via S.Antonio 9/E
22050 Veduggio con Colzano (MB)
Laboratorio
via IV novembre 2
22066 Mariano Comense (Co)
|
CONTATTI
|
sito web www.hierbabuena.it
e-mail i
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono e fax sede centrale 0362 91 14 39
cellulare laboratorio 333 57 30 046
|
COSA
|
Prodotti per l’igiene personale e della casa:
|
CERTIFICAZIONI
|
I prodotti sono certificati da ICEA
|
DESCRIZIONE
|
• La Fitopreparazione Hierba Buena nasce nel 1992
dall'ex azienda agricola Fratelli Spinelli.
Obiettivo: cambiare uno stile di vita comune e convenzionale in qualcosa di a contatto con la natura. Orientata verso il biologico, l'azienda
si dedica alla produzione di estratti di erbe e di cosmetici con un elevato contenuto di principi attivi.
Prodotti spesso realizzati senza conservanti, con formule equilibrate, semplici, ideate e preparate al nostro interno.
• Sede centrale Veduggio con Colzano, recentemente aggiunto il nuovo laboratorio di Mariano Comense. Alcuni prodotti da altri laboratori artigianali (detergenti ecologici per la casa dalla Det Italia di Viganò di Gaggiano e dalla Temix di Boffalora d'Adda, saponi vegetali prodotti dall'Alchimia Soap di Olgiate Olona).
|
IMPEGNO SOCIALE
|
• Da sempre l’azienda ospita inserimenti del locale CPS (Centro Psico Sociale)
• Gli imballaggi utilizzati sono prodotti e commercializzati nella provincia di Milano e zone limitrofe, dando cosi la caratterizzazione di prodotto a km zero
• Collaborazione con Equo Mercato di Cantù
nella produzione di cosmetici con materie prime importate da Africa e Sud America secondo i criteri
del Commercio Equo e Solidale.
A livello aziendale collabora con la rete di economia solidale comasca dell'Isola che C’è (www.lisolachece.org), è tra i soci fondatori della Cooperativa Corto Circuito che include GAS
e produttori della provincia di Como e opera con Localmercato (www.localmercato.it) in associazione con altri produttori lombardi.
Uso di energia fornita dai pannelli solari.
• Da oltre venti anni tiene corsi in materia di
erboristeria teorica e pratica, fitocosmesi ed ecologia domestica, organizzati in collaborazione con vari enti e associazioni ecologiste, tra cui la Scuola Agraria del Parco di Monza. I corsi sono rivolti a Gruppi di Acquisto Solidale, associazioni e privati cittadini, avvalendoci anche di collaboratori che si sono formati presso l’azienda
|
DA QUANDO
|
Fornitore dei GAStronauti Pavia dal 2009
|
PERCHE’
|
Questo fornitore ci è stato segnalato dal GAS Pavia, e dato che soddisfaceva le nostre aspettative riguardo alla qualità dei prodotti, alla trasparenza e anche al prezzo, è divenuto un nostro fornitore stabile.
|
|
CHI
|
Officina Naturae
|
DOVE
|
Via del Capriolo 3 - 47923 Rimini
|
COSA
|
Detergenti ecologici e cosmetici naturali
|
CERTIFICAZIONI
|
Officina naturae aderisce al disciplinare Vegan OK e dichiara che non ha utilizzato o commissionato test su animali per sperimentare o sviluppare i suoi prodotti e relativi ingredienti.
Inoltre la linea di detergenti Aequa è realizzata con tensioattivi sviluppati e prodotti in Italia, da olio di cocco proveniente dal commercio equo e solidale, conforme al disciplinare AIAB "Detergenza pulita" (Certificato di conformità al disciplinare Detergenza Pulita ICEA N. IT 008 DP).
|
DESCRIZIONE
|
I principi ispiratori e le regole che segue per realizzare i propri prodotti ecologici e naturali sono:
* prodotti ecocompatibili, di provata efficacia ed elevata qualità;
* formulazioni semplici, studiate per essere efficaci e sicure per l'uomo e per l'ambiente;
* ingredienti derivati da materie prime di origine vegetale o minerale, non utilizzando materie prime di origine petrolchimica o animale o sostanze di sintesi con azione nociva;
* materie prime provenienti anche da agricoltura biologica e da paesi con progetti attivi di sostegno del commercio equo solidale.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Linea di prodotti con materie prime provenienti da commercio equo solidale (v. sopra)
|
PERCHE’
|
Officina Naturae nasce nel 2004 da un’esperienza del Gruppo di Acquisto Solidale di Rimini, con la finalità di realizzare cosmetici naturali e detersivi ecologici ed efficaci, con un ciclo di produzione e distribuzione "etico".
I due fondatori di Officina Naturae, Silvia e Luca, da noi conosciuti personalmente, hanno deciso di lasciare i propri impieghi per dedicarsi a questa attività in prima persona, non solo attraverso la produzione e la vendita, ma anche con la ricerca e la sperimentazione continue. Ai primi prodotti, in cui iniziallmente non erano riusciti a eliminare del tutto i tensioattivi di origine petrolchimica, hanno man mano sostituito nuovi formulati più evoluti, con l'inserimento anche di materie prime di provenienza equosolidale, e hanno speso molta ricerca e sviluppo nell'imballaggio.
Da anni partecipano a Falacosagiusta ma fondamentalmente e originariamente il loro marketing è sempre stato rivolto ai GAS, per i quali organizzano conferenze, incontri e presentazioni, spiegando come leggere le etichette dei prodotti detergenti e cosmetici, quali sostanze evitare e perché, illustrando le loro scelte nella progettazione dei formulati etc
Sono stati tra i primi a pubblicare sul sito gli ingredienti dei loro prodotti, come richiesto dalle normative europee.
|
CONTATTI |
http://www.officinanaturae.com |
|
CHI
|
Cascina Isola Maria
|
DOVE
|
20080 Albairate (MI)
|
CONTATTI
|
mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
http://www.isolamaria.com
telefono: +39 02 9406922
mobile: +39 338 7309460
|
COSA
|
Formaggi freschi tipo crescenza, ricotta, cremino, e uno stagionato tipo taleggio denominato ”Testone” dal nome dialettale della cascina, yogurt bianco, vengono prodotti con il loro latte bio e confezionati dal Caseificio Casari di Cassolnovo (Pv).
|
CERTIFICAZIONI
|
ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (campagna e stalla)
|
DESCRIZIONE
|
L’azienda agricola e agrituristica Isola Maria alleva bovine di razza Frisona dal 1980 ed è passata negli anni, dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella integrata e dal novembre 2009 ha intrapreso la conversione al biologico. Circa cinquanta sono le vacche normalmente in produzione e altre cinquanta bovine costituiscono il vitellame e le giovenche.
La superficie coltivata ammonta a circa quaranta ettari di terra, in gran parte in proprietà, destinati a foraggi e colture cerealicole. Con la conversione al biologico hanno aumentate la produzioni dei foraggi in semina autunnale (loietto consociato a trifoglio incarnato, pisello foraggero consociato a triticale e frumento), ed e’ stata inserita la rotazione della medica e dell’orzo da granella e diminuita la coltivazione del mais potenziando quella dei prati stabili.
Sia la campagna che la stalla sono gestite seguendo il Regolamento Regionale e Comunitario sull’Agricoltura Biologica. L’organismo certificatore accreditato è ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale.
In questi ultimi anni hanno dedicato particolare attenzione all’impatto ambientale delle strutture aziendali, ristrutturando la vecchia stalla, costruendone una nuova con volumi ridotti, mitigando con alberature le vasche per il contenimento dei reflui zootecnici.
Nella primavera del 2006 hanno installato un impianto a pannelli solari per la fornitura dell’acqua calda in tutta la cascina, compresi gli appartamenti.
Nell’autunno del 2011hanno attivato un impianto fotovoltaico sul tetto della stalla.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
PROGETTI A CUI HANNO PARTECIPATO :
-“Progetto di risemina dei papaveri e fiordalisi nelle colture di cereali”
-“Guida delle aziende agricole agrituristiche del Parco Sud”
ADERISCONO:
- alla Campagna “Stop al Consumo di Territorio “
- alla Confederazione Italiana Agricoltori e all’associazione “Donne in Campo “CIA Lombardia”
- alla Associazione Italiana Agricoltura Biologica AIAB
|
DA QUANDO
|
Febbraio 2012
|
PERCHE’
|
Isola Maria e’ una realtà molto attenta al territorio e agli impatti che la propria attività aziendale ha su di esso.
Apprezziamo quindi l’impegno posto per rendere sostenibile ambientalmente l’attività della cascina e la partecipazione attiva allo sviluppo del DES Rurale del Parco Sud.
|
|
CHI
|
Tomasoni f.lli snc
|
DOVE
|
Via Roma 30, 25023 Gottolengo (BS)
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
http://www.biocaseificiotomasoni.it
|
COSA
|
Formaggi: grana padano, robiole, ricotte, fontal, gorgonzola, mozzarelle e caciotte; latte e derivati (yogurth, kefir)
|
DESCRIZIONE |
Il caseificio Tomasoni è un sito produttivo storico (nasce nei primi anni dell'ottocento). È della fine del '900 la conversione al biologico. Attualmente, il caseificio Tomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Si tratta di un'azienda a conduzione famigliare, la famiglia Tomasoni, con meno di dieci addetti. Nei primi anni del 2000 inizia una grave crisi finanziaria, legata alla gestione del magazzino delle forme di grana padano, che rischia di portare alla chiusura dello storico caseificio. Essendo vano il ricorso alle forme tradizionali di finanziamento alle imprese, essendo sana la parte produttiva dell'azienda (fornitrice di numerosi gruppi di acquisto solidale), essendo i titolari del caseificio da tempo impegnati nei rapporti con i gas e con le innovative forme di sistemi di economia alternativa, si sviluppa un sostegno che porta al salvataggio dell'impresa; i gruppi di acquisto, Mag2 di Milano e la famiglia Tomasoni, in collaborazione, per mezzo dell'erogazione di uno speciale sistema di finanziamento, salvano il caseificio dal fallimento finanziario. Il gas Pavia partecipa attivamente e organizza il convegno “La soluzione di una crisi”, 23/05/09, CSA Barattolo. |
CERTIFICAZIONI
|
Certificazione bio ICEA (ex AIAB) / certificazione qualità / Consorzio Grana Padano
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Sul sito internet è indicata la partecipazione al portale Popolis, un social network con l'obbiettivo di sviluppare i rapporto socioeconomici di territorio.
|
DA QUANDO
|
Fornitore Gaspavia dal 2007
|
PERCHE’
|
Il rapporto qualità / prezzo dei prodotti del caseificio Tomasoni è sempre stato molto soddisfacente; i prodotti nascono in un'azienda attiva da generazioni nella produzione di formaggi (qualità alta), il prodotto è biologico ma non è elitario.
Nonostante una certa lontananza territoriale, il biocaseificio Tomasoni rimane un fornitore fondamentale per il Gaspavia; la partecipazione attiva del nostro gas al “comprensorio Tomasoni” di Mag2, finalizzata al salvataggio finanziario dell'impresa in un momento di grave crisi finanziaria, ha ulteriormente rafforzato il rapporto con questo fornitore.
|
|
Azienda agricola Garavaglia Cesarino |
|
|
|
CHI
|
Azienda agricola Garavaglia Cesarino
|
DOVE
|
Groppello Cairoli
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
http://campagnamica.swg.it/punto-campagna-amica/azienda-agricola-garavaglia-cesarino-gropello-cairoli
|
COSA
|
Verdure , frutta
Conserve e prodotti Cereali, riso, farina e
-
Creme di riso e mais
-
Creme di riso
-
Preparati per risotto
|
CERTIFICAZIONI
|
Nome certificazione o metodo di produzione
Bio certificato/ Bio non certificato/ non Bio
|
DESCRIZIONE
|
Max 300 caratteri spazi esclusi
Indicare per esempio:
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Indicare per esempio:
-
aderenti progetto campagna amica per scoprire la campagna attraverso cinque percorsi tematici, che ti permetteranno da un lato di conoscere ed apprezzare la campagna italiana, dall'altro di approfondire importanti tematiche - quali l'alimentazione, l'ambiente, gli stili di vita - profondamente connesse con le tradizioni ed il futuro dell'agricoltura e delle campagne italiane.:
-
La Fondazione Campagna Amica si rivolge a consumatori, produttori agricoli, cittadini, per mettere insieme le risposte ai temi più sentiti di oggi: alimentazione, turismo, ecologia. E inaugurare così una nuova qualità della vita.
-
Vendita diretta dal produttore al consumatore
-
Filiera agroalimentare, andamento prezzi, stili d’acquisto, provenienza dei prodotti agricoli, stagionalità, km zero, no OGM, filiera corta: Fondazione Campagna Amica fa crescere la cultura di una spesa più consapevole
BiodiversitàUn’agricoltura ecocompatibile può fare moltissimo per l’ambiente: la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi ad essa correlati è il primo effetto positivo. Tutelare i sistemi di coltura e allevamento naturali, rifiutare gli OGM, rispettare la stagionalità e le differenze climatiche, può significare tantissimo per la nostra salute e per quella della nostra terra.
Attenzione ai prezzi ai costi dei prodotti agroalimentari. La loro stagionalità, come è organizzata la filiera che dal campo porta determinati ingredienti nelle nostre cucine e sulla nostra tavola. I punti di riferimento più significati dell'andamento dei prezzi dei prodotti agroalimentari. Un monitoraggio continuo e ragionato che ci aiuta a scegliere e a valutare l' equilibrio dei prezzi al consumo e a ragionare su come organizzare al meglio la nostra spesa
Con particolare attenzione all 'ambiente e all'energia Costituiscono un argomento di grandissima importanza per uno sviluppo rurale equilibrato e soddisfacente. La campagna è uno dei luoghi più significativi dove si giocano i destini delle risorse che sono alla base della nostra economia e di una qualità della vita e dei consumi compatibile
|
DA QUANDO
|
2011
|
PERCHE’
|
Prodotti ottimi , controllato direttamente la produzione con verifica dell’intero ciclo. produzione /consegna
Vicino a Cava Manara km 0
|
|
CHI
|
Azienda agricola Lesca Simone
|
DOVE
|
Via Cascina Regina 66, Langosco (PV)
|
CONTATTI
|
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono sede 0384 78065
|
COSA
|
-
Riso (sbramato di risone fino ribe, sbramato di risone originario, semilavorato di riso fine ribe, riso bianco fine ribe, riso superfino baldo, riso superfino carnaroli, riso superfino thaibonnet, riso sbramato thaibonnet)
-
Legumi (fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli neri, fagioli dell'occhio, soia gialla, piselli spezzati, azuki, lenticchie verdi, lenticchie decorticate, ceci, misto di legumi per minestrone, miglio, orzo perlato, avena, farro, fagioli di spagna, cicerchia, riso nero venere)
-
Farine (grano tenero integrale, grano tenero setacciata, grano tenero tipo 0, semolino di riso, crusca, di mais marano)
-
Preparati per risotto
|
CERTIFICAZIONI
|
Tutti i prodotti sono biologici e coltivati in azienda. I prodotti certificati sono riso, grano, mais e fagioli borlotti.
|
DESCRIZIONE
|
• La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica.
Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a
Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili
per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno.
L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo:
dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla
vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci
sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina.
Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la
lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e
mulini a pietra per la macinatura.
La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e
lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni
70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf
Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino
ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei
campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi
di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai
avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner " FAR
CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di
scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in
suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo.La sua
decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che
fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
DA QUANDO
|
Fornitore dei GAStronauti Pavia dal 2009
|
PERCHE’
|
È stato scelto perchè da anni è fornitore del Gas pavia, per la vasta gamma di prodotti disponibili e per l'ottimo rapporto qualità-prezzo
|
|
Antico Mercato di Volpedo |
|
|
|
L’Antico mercato di Volpedo lungo la strada del sale si svolge nella struttura storica del mercato della frutta, realizzata nel 1937 proprio al centro di Volpedo, ogni sabato mattina e tutto il giorno l'ultimo sabato del mese. Svolgendosi in un'area è coperta, si tiene anche in caso di maltempo.
La gestione del mercato è conforme alla tradizione in quanto regolamentata dal provvedimento comunale originario dell’antico mercato della frutta.
I prodotti, venduti solo da chi li produce, sono locali, stagionali, ottenuti da processi tradizionali e realizzati con attenzione all'ambiente e al rispetto di chi lavora, hanno un prezzo trasparente e corretto sia per chi acquista e sia per chi vende. In sintesi possono essere descritti come prodotti buoni, puliti e giusti.
L’Antico mercato di Volpedo lungo la strada del sale vuole essere un luogo dove non solo si fa la spesa, ma dove ci si incontra, ci si conosce e si mangia in compagnia. Un luogo dove poter trovare i prodotti della biodiversità agricola e culturale del territorio imparando a distinguere i differenti gusti e sapori. Un’occasione per scoprire che il cibo non è solo una fonte di nutrimento ma anche di piacere, storia, identità, cultura, salute e futuro. Un posto dove si costruisce fiducia - la fiducia in quello che mangiamo, la fiducia nelle persone che hanno prodotto quello che mangiamo, la fiducia nella comunità alla quale apparteniamo.
L’Antico mercato di Volpedo lungo la strada del sale è nato per volontà di due associazioni: La Strada del Sale (associazione di produttori biologici) e Slow Food ed è diventato realtà grazie al patrocinio della amministrazione comunale di Volpedo e al supporto dell'associazione Pellizza. Risponde alle prescrizioni del Decreto 20 Novembre 2007 (attuazione della legge n. 296 del 27 dicembre 2006), sui mercati riservati all'esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli.
Visita il sito.
Come arrivare. |
Birrificio artigianale Gedeone |
|
|
|
CHI
|
BIRRIFICIO ARTIGIANALE GEDEONE
|
DOVE
|
VIA DELLA CONCILIAZIONE. COSTA VESCOVATO (AL)
|
COSA
|
BIRRA
|
CERTIFICAZIONI
|
ICEA
|
DESCRIZIONE
|
Il birrificio artigianale Gedeone è un piccolo birrificio nato dalla tenacia e dalla passione di Carmelo, Lucile e Luca. Ci troviamo a Costa Vescovato (provincia di Alessandria), piccolo paese di circa 400 anime adagiato sulle colline tortonesi, a stretto contatto con l’esperienza di agricoltura biologica della Cooperativa Valli Unite da cui tutti e 3 proveniamo. Con essa abbiamo una comunanza di luogo e d’intenti, e la stessa volontà di ottenere dei prodotti genuini e di qualità. Abbiamo cominciato questa avventura anni fa, spinti dalla voglia di produrre (e bere) una birra vera, più vicina alle sue origini, e prosegue tutt’oggi con la stessa immutata passione.
Il nostro impianto di produzione può fare quantitativi di birra limitati, e tutte le operazioni vengono svolte manualmente. Questo ci permette di poter seguire i nostri prodotti in modo davvero “speciale”.Le nostre birre sono senza conservanti, non sono filtrate e non sono pastorizzate ed inoltre per produrle utilizziamo per la totalità materie prime BIOLOGICHE ( Certificazione ICEA).
La rifermentazione in bottiglia seguita dalla conservazione in fresco, protegge la birra in modo naturale e ne preserva l’autenticità.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
PROGETTO PER IL FUTURO: Stiamo collaborando con la comunità montana per un progetto di filiera e del territorio dove cercheremo di inserire un piccolo maltificio e sfruttare così i cereali delle nostre colline. Il nostro SOGNO NEL CASSETTO infatti è arrivare a produrre il proprio malto utilizzando l’orzo e il grano biologico coltivato dalla Cooperativa Valli Unite!!
|
PERCHE’
|
E’ una buona birra Biologica ad un prezzo "familiare", prodotta da giovani con alcuni bei progetti in testa (es. diventare un maltificio bio) e tanta voglia di sperimentare che necessita, dall'altra parte, dei consumatori critici e solidali su cui contare
|
CONTATTI |
Ufficio: 0131604822
Sito internet: www.birrificiogedeone.it
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
CHI
|
Morchio Antonio Olio extravergine di oliva
|
DOVE
|
Sede centrale
Vicolo Angioli, 4
18016 VILLA FARALDI (IM) Laboratorio
Vicolo Angioli, 4
18016 VILLA FARALDI (IM)
|
CONTATTI
|
e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono sede 0183 41045
|
COSA
|
|
CERTIFICAZIONI
|
A partire dal 1993 la ditta ha ottenuto la certificazione di produzione biologica. Ente certificatore RETE BIOLAB di Imperia
|
DESCRIZIONE
|
• L'azienda Morchio di Villa Faraldi (IM) nasce nei primi anni Settanta, grazie all'impegno di Paolo Morchio, spinto dalla voglia di far conoscere fuori dalla Liguria l'olio da lui prodotto, secondo i principi di coltivazione tramandatigli dagli antenati. Un olio derivante esclusivamente dalle olive Taggiasca, dal colore giallo dorato, leggero al palato con sapore gradevole di fruttato dolce. Negli anni Ottanta, Morchio acquista un frantoio a pressione a freddo per la molitura in proprio delle olive, con l'obiettivo di ridurre i tempi di lavorazione, i costi e quindi migliorare la qualità.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
DA QUANDO
|
Fornitore dei GAStronauti Pavia dal 2010
|
PERCHE’
|
È stato scelto su proposta di una gasista che conosce ed acquista in azienda da 10 anni, anche per ridurre il chilometraggio rispetto agli oli provenienti dal sud o dal centro Italia.
|
|
CHI
|
Az.Agricola “Terre del Barè”
|
DOVE
|
Via Argazzana, 21 – 15059 Volpedo (AL)
|
CONTATTI
|
0131-806157
|
COSA
|
Pesche, Mele, Uva da Vino, Vino
|
CERTIFICAZIONI
|
Produzione Bio certificato ICEA
|
DESCRIZIONE
|
Azienda agricola a conduzione familiare da almeno 200 anni che impiega 1 lavoratore Full Time e 1 Part Time rispettando il contratto nazionale di categoria.
Riconversione al Biologico dal 1992
Fatturato annuo circa 30.000€
Rifornisce prettamente GAS e Negozi Biologici
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Fornisce attività di consulenza per aziende che vogliono convertirsi al Biologico
|
PERCHE’
|
E’ una realtà piccola ma virtuosa che, oltre a credere alla metodologia BIO per se’ stessa, ne riporta il verbo anche alle altre aziende.
|
|
CHI
|
BIOGOVINDA di Atzori Efisio
|
DOVE
|
Via ponti Nuovi 18
36020 Albettone (VI)
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
COSA
|
Biscotti e cracker biologici
|
CERTIFICAZIONI
|
Ente certificazioni del biologico BIOS s.r.l.
I prodotti sono biologici conformi al Reg. CE 834/07
Codice Operatore IT BIO T264
|
DESCRIZIONE
|
Efisio e Valeria producono prodotti da forno quali biscotti e crackers col nome “Biogovinda” nella famosa zona dei colli Berici nel basso vicentino. I gustosi Biscotti dolci e Crackers salati s/lievito Biogovinda si distinguono dal gusto originale per l'utilizzo di farine macinate a pietra.. Sono prodotti adatti per chi ha problemi di intolleranze alimentari, e per coloro che scelgono un'alimentazione sana e nutriente. I prodotti artigianali nascono dalla volontà di proporre un’alternativa alimentare che aiuti chi ha problemi d’intolleranza verso cibi quali latte, burro, uova e lievito, sempre più presenti e per coloro che vogliono seguire una scelta vegana. Utilizzando procedimenti poco meccanizzati vengono sformati biscotti e crackers senza latte, uova, burro, lievito. L’azienda predilige l’uso di farine a molitura a pietra, acquistata direttamente da produttori locali che utilizzano metodo di produzione biologica.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Collaborazioni con EMERGENCY ONG ONLUS e FOOD FOR LIFE (Cibo per la Vita) VRINDAVANA.
|
DA QUANDO
|
2004
|
PERCHE’
|
Perché siamo interessati ad avere una relazione diretta e trasparente con i nostri clienti e perché siamo consapevoli che i GAS svolgono attività socialmente utili.
|
|
CHI
|
Nome per intero
|
DOVE
|
Indirizzo
|
CONTATTI
|
Email, sito web
|
COSA
|
Elenco prodotti /categoria di prodotti che produce/ che fornisce al gas
|
CERTIFICAZIONI
|
Nome certificazione o metodo di produzione
Bio certificato/ Bio non certificato/ non Bio
|
DESCRIZIONE
|
Max 300 caratteri spazi esclusi
Indicare per esempio:
-
cenni storici
-
struttura
-
dimensioni
-
ubicazione
-
altro
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Indicare per esempio:
-
collaborazione con altre realtà sociali
-
promozione di progetti di sviluppo
-
attività didattiche o divulgative
-
altro
|
DA QUANDO
|
Indicare data o da quanti anni è fornitore del GAS
|
PERCHE’
|
Max 200 caratteri spazi esclusi
Indicare come questo fornitore soddisfa le aspettative del GAS/perche’ lo abbiamo scelto/cosa ci lega in particolare…
|
|
CHI
|
Azienda agricola Lesca Simone
|
DOVE
|
Via Cascina Regina 66, Langosco (PV)
|
CONTATTI
|
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono sede 0384 78065
|
COSA
|
-
Riso (sbramato di risone fino ribe, sbramato di risone originario, semilavorato di riso fine ribe, riso bianco fine ribe, riso superfino baldo, riso superfino carnaroli, riso superfino thaibonnet, riso sbramato thaibonnet)
-
Legumi (fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli neri, fagioli dell'occhio, soia gialla, piselli spezzati, azuki, lenticchie verdi, lenticchie decorticate, ceci, misto di legumi per minestrone, miglio, orzo perlato, avena, farro, fagioli di spagna, cicerchia, riso nero venere)
-
Farine (grano tenero integrale, grano tenero setacciata, grano tenero tipo 0, semolino di riso, crusca, di mais marano)
-
Preparati per risotto
|
CERTIFICAZIONI
|
Tutti i prodotti sono biologici e coltivati in azienda. I prodotti certificati sono riso, grano, mais e fagioli borlotti.
|
DESCRIZIONE
|
• La nostra azienda, condotta in modo familiare, è un esempio di agricoltura biologica.
Sorge nella pianura Padana in provincia di Pavia; gli appezzamenti sono coltivati a
Prato, sovescio, riso, mais,grano e legumi; tutte queste produzioni sono indispensabili
per mantenere l'originaria ricchezza di humus nel terreno.
L'esperimento compiuto nella nostra piccola azienda risulta così completo:
dall'impostazione del programma, alla produzione, alla lavorazione del prodotto ed alla
vendita.
Dopo diversi anni di esperienza, e errori, ora ci si attiene ad un nostro calendari. Ci
sono giorni particolari per le radici, per le foglie, per la raccolta e per la semina.
Giá dai primi anni 70 in azienda è stata realizzata una piccola riseria per garantire la
lavorazione dei cereali. Con procedimenti all'antica: mole di pietra per la stramatura e
mulini a pietra per la macinatura.
La Cascina Regina è stata così una delle prime in Italia che producessero e
lavorassero i loro prodotti biologici: questo avvenne quando mio padre, nei primi anni
70, incontrò alcuni agronomi tedeschi venuti in Italia per spiegare i principi di Rudolf
Steiner. Mio padre era molto interessato a queste teorie, perchè aveva mantenuto fino
ad allora un concetto tradizionale dell' agricoltura. Nato nel '35 iniziò a lavorare nei
campi all'età di 13 anni ed ebbe la possibilità di veder cambiare molte cose nei sistemi
di coltivazione, soprattutto negli anni '60, ma, nonostante tutto, lui non ebbe mai
avuto simpatia per diserbanti chimici, seguendo lo slogan di Steiner " FAR
CRESCERE PIANTE SANE IN UN TERRENO SANO". Si trattava di una sorta di
scommessa: coniugare la mentalità imprenditoriale con il rispetto della natura, per in
suoi ritmi ed i suoi cicli; non farle violenza ma seguire le leggi scolpite nel tempo.La sua
decisione fu una specie di salto nel buio, perchè allora non era niente per scontato che
fosse possibile coltivare con metodi biologici facendo allo stesso tempo buoni affari.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
DA QUANDO
|
Fornitore dei GAStronauti Pavia dal 2009
|
PERCHE’
|
È stato scelto perchè da anni è fornitore del Gas pavia, per la vasta gamma di prodotti disponibili e per l'ottimo rapporto qualità-prezzo
|
|
CHI
|
azienda agricola orlandini cesare
|
DOVE
|
via torino 17 corana pavia
|
CONTATTI
|
www.aziendaagricolaorlandini.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
COSA
|
pasta secca,pasta fresca
|
CERTIFICAZIONI
|
Bio certificato dal 2000
da bios srl organismo di controllo autorizzato con DM MPA
n 9990587 del 02/04/1999
|
DESCRIZIONE
|
l'azienda è stata acquistata dai bisnonni della sig.ra Marisa, una famiglia d'agricoltori, nel 1936. E' un impresa a conduzione familiare, composta da un abitazione rurale, pertinenze e fienile in cascina spagnola. il laboratorio è in un fabbricato rurale sito in corana
|
IMPEGNO SOCIALE
|
invio denaro missione "tanetra" sita in copargo (benin)
|
DA QUANDO
|
2010
|
PERCHE’
|
è bio, è molto vicino, autoproduzione di "quasi" tutto, non ci sono altri produttori di pasta fresca bio in zona e con farine integrali
|
|
CHI
|
Azienda Agricola Tavazzani Alberto di Tavazzani Gaetano, Ercole,Luigi, Pietro
|
DOVE
|
Cascina Colombara Lardirago (PV) - Tel. 0382/953093
www.risodellamonsignora.it
|
COSA
|
1) rosa marchetti bianco
2) della role semintegrale
3) della role integrale
4) bertone integrale
5) loto bianco
6) loto semintegrale
7) loto integrale
8) arborio bianco
|
CERTIFICAZIONI
|
Certificazioni Biologico emessa da ICEA
|
DESCRIZIONE
|
La cascina è ubicata nella campagna pavese ed si è convertita al biologico dal 2000
L’azienda produce grano tenero, grano duro, farro, mais, riso, soia, colza, orzo, pisello proteico, triticale, veccia, erba medica, prati polititi in rotazione per non depauperare il terreno e mantenere una fertilità naturale.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Collaborazione con Associazione Pianzola Olivelli di Cilavegna che opera in Angola Burkina Faso, Etiopia, Bosnia, Romania, Moldavia, Russia, in progetti umanitari ed agricoli
|
PERCHE’
|
Si tratta di un fornitore storico introdotto da Placido Badalusi, indimenticabile fondatore del GASPV.
Il suo punto di forza è rappresentato dallo sforzo di recuperare varietà antiche di riso come il Rosa Marchetti, il Bertone e il Della Role.
|
|
CHI
|
Armonia & bonta’snc
|
DOVE
|
Via Stazione 18 26013 Crema (CR) Tel 0373-81357 fax 0373-251256
|
COSA
|
Tofu/seitan/hemp-fu in tutte le loro possibili declinazioni
|
CERTIFICAZIONI
|
Certificazione biologica certbios
http://www.certbios.it/
|
DESCRIZIONE
|
Aeb è una piccola realtà artigianale, del settore della produzione alimentare alternativa. Per i suoi prodotti utilizza esclusivamente materie prime vegetali di provenienza biologica. L’azienda si struttura in forma di realtà artigianale, il coordinatore dell’attività è Cannistrà Daniele. Il progetto inizia molti anni fa da un’idea del fondatore grazie alla consapevolezza del “consumatore attento ed esigente” abbinata ad un’esperienza fatta in oriente (dove utilizzano tecniche semplici ed antichissime) presso vari laboratori di produzione del TOFU. L’esperienza in oriente e l’inventiva da “artigiano dei sapori”, hanno permesso di abbinare i sapori tradizionali asiatici con le esigenze mediterranee. E’ nato quindi un prodotto che sposa le importanti proprietà del Tofu con le richieste occidentali per una sempre più corretta e bilanciata alimentazione.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
|
PERCHE’
|
Armonia e bontà è da tempo immemore un fornitore gas, individuato da Cristina Coglitore. I suoi prodotti sono qualitativamente molto validi, per composizione degli alimenti, provenienza delle materie prime. Opera artigianalmente curando in modo particolare la lavorazione in modo da ottenere un prodotto come se fosse “fatto in casa”, ma con la qualità di un moderno sistema produttivo. In tutte le fasi della produzione, partendo dalla selezione dei fornitori e delle materie prime, è applicato un semplice ed efficace sistema informatico, che garantisce la tracciabilità d’ogni singolo ingrediente ed è tenuto sotto controllo ogni singolo passaggio produttivo in modo da garantire sempre l’alta qualità del sistema produttivo. Logisticamente è risultato il più vicino al gas Pavia: il laboratorio è situato a CREMA, la distribuzione avviene tramite Daniele che consegna di persona personalmente con furgone refrigerato.
|
|
CHI
|
Apicoltura “Il Boschetto”
|
DOVE
|
Fraz. Vigna del Pero, 38 (PV)
|
CONTATTI
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
COSA
|
Miele e derivati
|
CERTIFICAZIONI
|
Produzione Bio non certificato
|
DESCRIZIONE
|
Azienda a conduzione familiare che utilizza metodi e mat.prime biologiche ed energia solare e fotovoltaica
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Vengono promosse attività didattiche o divulgative
|
PERCHE’
|
E’ un piccolo produttore adiacente al Parco del Ticino quindi km zero che produce mieli di ottima qualita’ ad un prezzo accessibile.
|
|
Spizzirò / Apicultura nomade Terre Alte |
|
|
|
CHI
|
SPIZZIRO' / APICOLTURA NOMADE TERRE ALTE
|
DOVE
|
Bagnaria (PV) località Spizzirò, 17
|
COSA
|
Miele e prodotti dell’alveare
|
CERTIFICAZIONI
|
ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale)
|
DESCRIZIONE
|
In quella parte della Pianura Padana a ridosso della città di Pavia
cinta a sud dal Parco del Ticino ove scorre l’omonimo fiume e,a nord da prati inframezzati dalle risaie io e il mio compagno ci accostavamo all’apicoltura trasformando quella che era un hobby per mio padre in una azienda apistica “Apicoltura Nomade Terre Alte”con un centinaio di alveari. Era la fine degli anni ’80 e si era ancora in piena civiltà del “ bugno rustico “ insieme a mio padre contattammo i suoi amici i “maestri” della zona che non avevano nessuna conoscenza sistematica della vita delle api , ma davano spiegazioni fantasiose.
Nel 1990 il corso di operatrici agricole di qualità ci fornì l’occasione di costituire/aderire il primo gruppo di agricoltori biologici della Lombardia AGRIVITA. Tale associazione aveva come obiettivo di riunire i produttori che seguissero regole e pratiche agronomiche di rispetto dell’ambiente e dell’animale e che potessero garantire prodotti sani .
All’inizio del 1992 AGRIVITA confluì in AIAB (Associazione Italiana di Agricoltori Biologici ) che svolgeva attività di certificazione e promozione/sensibilizzazione del “ mondo del biologico” ove si diede l’avvio a un disciplinare delle pratiche agricole e di allevamento per la produzione biologica riconosciuto dall’IFOAM .
L’ambiente dove lavoriamo sono aree lontane da coltivazioni intensive , strade e attività industriali ma , parchi , aree appenniniche o aziende biologiche. Nel Parco del Ticino la Robinia (pseudoacacia) costituisce la prima massiccia fioritura accompagnata da quella più tardiva che si presenta nella zona appenninica della Valle Staffora seguita dal Castagno e dal Millefiori. Per gli alveari stanziali una serie di fioriture di contorno come il Tarassaco, il Tiglio ,l’Erba Medica e la Melata di Bosco ampliano la nostra varietà di mieli. Di base l’azienda è nomade in un areale intorno a una sessantina di chilometri di circonferenza che dalla pianura sale nella zona appenninica fino a 700mt. di altitudine con postazioni di 20 alveari ciascuno. La commercializzazione avviene nei diversi negozi di Prodotti Biologici della Lombardia , in alcuni appuntamenti fieristici rivolti al mondo del Biologico e, nei circuito del G.A.S..
|
IMPEGNO SOCIALE
|
In tutti questi anni il nostro impegno non è stato solo nella conduzione/produzione come soci AIAB partecipiamo alle campagne contro gli OGM ai progetti di filiera corta e di trasparenza tra produttori e cittadini ponendo anche l’attenzione sui temi della produzione e sul consumo consapevoli e sostenibili
Con la nostra azienda aderiamo al circuito delle Fattorie Didattiche della Regione Lombardia con proposte formative di educazione ambientale per le scuole , l’apicoltura è uno delle attività didattiche.
|
CONTATTI |
e-mail: spizziro@infinito.it
|
|
CHI
|
Altreconomia società cooperativa - rivista di informazione indipendente
|
DOVE
|
Milano - Corso Lodi 47
|
COSA
|
Abbonamenti alla rivista
Libri
|
CERTIFICAZIONI
|
|
DESCRIZIONE
|
Altreconomia è un mensile nato nel 1999, edito da una cooperativa composta essenzialmente da lettori.
Si occupa di stili di vita e iniziative produttive, commerciali, finanziarie ispirate a principi di sobrietà, equità, sostenibilità e racconta i meccanismi dell'economia mondiale, denunciandone le storture.
Altreconomia è anche casa editrice.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Altreconomia collabora con altre riviste che trattano temi analoghi ai suoi (es Valori, Terre di Mezzo).
E’ inoltre tra gli organizzatori di “Fà la cosa giusta” fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si tiene ogni anno a Milano.
|
PERCHE’
|
Altreconomia si occupa di temi molto vicini alla sensibilità gasista: promuove il consumo critico e stili di vita consapevoli, dà visibilità ad iniziative di cambiamento “dal basso” e denuncia dei limiti del modello economico dominante.
|
CONTATTI |
http://www.altreconomia.it/ |
|
CHI
|
Editrice AAM Terra Nuova S.r.l.
|
DOVE
|
Via Ponte di Mezzo, 1 - Firenze
|
COSA
|
Abbonamenti alla rivista, Libri
|
DESCRIZIONE
|
Terra Nuova è un mensile nato nel 1977 nell’ambito dell’interesse per le buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale.
Si occupa di alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, bioedilizia, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia.
|
IMPEGNO SOCIALE
|
Terra Nuova si è fatta promotrice del movimento dell'agricoltura biologica, della Rete italiana degli ecovillaggi e del movimento del cohousing.
|
PERCHE’
|
Terra Nuova si occupa di temi molto vicini alla sensibilità gasista: promuove il consumo critico e stili di vita consapevoli, dà visibilità ad iniziative di cambiamento “dal basso” e denuncia dei limiti del modello economico dominante.
|
CONTATTI |
http://www.aamterranuova.it |
|
|
|